Nato a Persico Dosimo (CR) attorno all’idea di riscoprire – grazie ai canti popolari – le tradizioni della nostra terra e delle generazioni che ci hanno preceduto, il coro “Voci della nostra terra” propone un repertorio di canti popolari (molti dei quali in dialetto) che fanno rivivere le tradizioni e i valori che hanno fatto la storia dei nostri paesi e delle nostre contrade, e che oggi rischiano di essere dimenticati per sempre; non la storia “ufficiale” scritta nei libri, ma quella vera, vissuta dalla gente, trasmessa – anche tramite i canti popolari – dagli stessi protagonisti che l’hanno vissuta. Anche la cultura nascosta nei canti popolari, la cui origine si perde nei secoli passati, ha qualcosa da insegnare alla gente che – oggi – vive e abita questa nostra terra.
Il nostro repertorio comprende i canti della tradizione contadina lombarda, i canti di lavoro e di protesta, i canti d’amore, i canti della guerra; canti che raramente si ascoltano nelle piazze, e che parlano soprattutto della nostra Cremona, dell’arte, dei monumenti, della gastronomia (e prima di tutto del torrone, che è un po’ il simbolo di Cremona nel mondo), della laboriosità della gente cremonese, della cultura, della musica di questo territorio: un insieme di realtà che fanno di questa terra qualcosa di unico, che val la pena celebrare anche attraverso il canto. Per darsi una veste organizzativa più articolata, il coro si è costituito in Associazione Culturale Onlus: l’Associazione “Voci della Nostra Terra”. Il coro è animato e diretto da Giuseppe Bignardi.
Come ogni anno, il coro “Voci della nostra terra” chiede a tutti gli amici e simpatizzanti di sostenerne l’attività attraverso l’adesione all’associazione; le tariffe di adesione per il 2019 sono le seguenti:
SOCIO ORDINARIO: €. 10,00
ADESIONE + CD “Canti della merla”: €. 15.00
SOCIO SOSTENITORE: €. 50,00.
Il versamento della quota annuale può essere effettuato direttamente ad uno dei membri del consiglio direttivo, oppure mediane bonifico bancario sul c/c dell’associazione “Voci della nostra terra” al seguente IBAN:
IT34 H030 3211 4000 1000 0002 784.